Descrizione

Accuratezza di misurazione

Il braccio girevole che regge l’analizzatore consente di utilizzare un tubo paziente molto corto. In un tubo paziente corto, i campioni di gas non si mescolano. Pertanto, ogni campione di gas può essere analizzato con precisione nell’analizzatore di gas.

 

 

Resistenza al flusso minima

Il misuratore di portata non contiene parti mobili e causa solo una minima resistenza al flusso d’aria. Per il suo prezzo basso può essere utilizzato come articolo monouso.

Visualizzazione dati ottimizzata

I monitor posizionati verticalmente consentono l’osservazione simultanea dell’ECG e dei dati del gas e supportano il funzionamento touch. Il software ECG è perfettamente sincronizzato con il software per l’analisi del gas. Per qualsiasi dato polmonare selezionato, viene mostrata la striscia ECG corrispondente e viceversa.

 

Calibrazione confortevole

La siringa di calibrazione e la bombola del gas posizionate in modo ergonomico rendono più confortevole la calibrazione del sistema. Non è necessario tenere la siringa in mano durante la calibrazione, né camminare intorno alla stazione per raggiungere la bombola del gas.

 

Modulo SDS

Il modulo Sudden Death Screening valuta il rischio individuale di morte cardiaca improvvisa in base ai criteri di Seattle.

 

BTL CardioPoint®

Il software BTL CardioPoint è una soluzione versatile e completa che integra ECG, Prova da sforzo, ECG Holter, ABPM e Spirometria oppure un sistema per Test da Sforzo Cardiopolmonare in un’unica piattaforma unificata. Il numero delle possibili configurazioni diagnostiche, grafiche e di operazioni in rete (network) lo rendono un software che si adatta facilmente all’utente.

Uno strumento efficace anche per la diagnosi e la valutazione di quei pazienti con patologie metaboliche stabilizzate che stanno facendo riabilitazione con il metodo A.M.P.A.

Dispositivo per prove da sforzo

Compatibilità con i principali treadmill e bike per prove da sforzo reperibili sul mercato..

La nostra scelta per qualità, funzionalità e precisione, ricade sulla Bike RUN 700T da 700 W oppure sulla versione da 1400W

 

 

 

Defibrillatore Semiautomatico

In abbinamento è utile proporre un apparecchio per la defibrillazione semiautomatica

 

Tilt Test

Possibilità del monitoraggio con l’esame strumentale provocativo che permette di riprodurre la sincope vasovagale in soggetti predisposti. 

Il paziente viene adagiato su un lettino ribaltabile e assicurato a quest’ultimo con fasce avvolgenti in grado di sostenerlo in caso di malessere.

A questo proposito si propone un letto per statica

 

Il test consiste di due fasi: una prima fase basale, della durata massima di 20 minuti, durante la quale il paziente deve rimanere fermo sul lettino (inclinato di 60°), e una seconda fase potenziata farmacologicamente, della durata massima di 15 minuti, durante la quale il lettino rimane sempre inclinato a 60° e il paziente assume una dose di un farmaco allo scopo di slatentizzare il riflesso sincopale.

 

Dati tecnici

CARATTERISTICHE TECNICHE

Sensore O2  Cella elettrochimica ultraveloce
Sensore CO2  Infrarosso non dispersivo
Misuratore di flusso Senza parti mobili
Può essere usato come monouso o riutilizzabile (se disinfettato)
Intervallo di misurazione del flusso – 18 l / s
Precisione: 2% o 50 ml / s
Spazio morto – 36 ml
Software ECG supportato BTL CardioPoint-Ergo
Elettrocardiografi compatibili BTL-08 SD3, SD6
BTL-08 MT Plus
BTL-08 LT, LT Plus, LC, LC Plus
Calibrazione Calibrazione del flusso con siringa da 3 l
Calibrazione del gas con miscela di calibrazione (15% O2, 6% CO2)
Principali parametri misurati e calcolati W – Carico
MET – Equivalente metabolico del compito
VE – Minuto di ventilazione
VT – Volume di marea
fR – Frequenza respiratoria
VO2 – Consumo di ossigeno
VO2 max – Massimo consumo di ossigeno
VO2 max / kg – Massimo consumo di ossigeno per peso corporeo
VCO2 – Produzione di anidride carbonica
VCO2 max – Produzione massima di biossido di carbonio
OUES – Pendenza dell’efficienza di assorbimento dell’ossigeno
RER – Rapporto di scambio respiratorio
REE – Resting Energy Expenditure
EE – Spese energetiche
FC – Frequenza cardiaca
pO2 – Concentrazione di O2
pCO2 – Concentrazione di CO2
PETO2 – Tensione dell’ossigeno delle maree
PETCO2 – Tensione di ossido di carbonio di fine-marea
FVC – Capacità vitale forzata
SVC – Slow Vital Capacity
MVV – Massima ventilazione volontaria
IC – Esercitare la capacità inspiratoria
Valutazioni Determinazione della soglia anaerobica
Interpretazione della capacità aerobica
Misure pre e post-test
Analisi dei gas ematici
Calorimetria: bruciare i grassi e spese energetiche
Modulo QT (per analisi Long QT Syndrome)
Punteggio di rischio (Duke, Detrano, St. James, referral VA, indice ST-HR)
Rilevazione automatica dell’aritmia
Mappe ST (per una facile determinazione della cardiopatia ischemica)