Descrizione

BIOEMG è uno strumento di biofeedback che si basa sull’analisi di segnali elettromiografici di superficie.

Il dispositivo rileva i segnali generati dai muscoli del corpo umano fornendo un feedback dai due canali.

È particolarmente indicato per l’allenamento neurologico e la rieducazione funzionale.

BIOEMG non è un dispositivo medico per uso diagnostico. I dati rilevati sono da considerare ed utilizzare a scopo di allenamento e non per la valutazione qualitativa della muscolatura.

Il dispositivo BIOEMG permette un’analisi non invasiva dei segnali EMG in modalità singolo differenziale tramite elettrodi bipolari posizionati sulla pelle. Il biofeedback è sia visivo (display) sia acustico (buzzer interno). Con BIOEMGl’utilizzatore può registrare i valori di ampiezza degli impulsi emessi da due muscoli durante la massima contrazione volontaria e quindi impostare soglie diverse di allenamento per ciascun muscolo.

BIOEMG può essere anche collegato senza fili a dispositivi mobile via bluetooth. Puoi così visualizzare comodamente i dati rilevati su schermi di grandi dimensioni e fare recupero funzionale giocando o attraverso esercizi mirati.

Dati tecnici

Caratteristiche tecniche principali

  • Dispositivo EMG con batteria al Litio ricaricabile
  • Biofeedback sonoro e visivo
  • Protocolli EMG per l’analisi dell’attività elettrica muscolare
  • 2 diverse modalità di lavoro: UNDER THRESHOLD o MAINTAIN TARGET
  • Modulo Bluetooth integrato
  • App mobile native
  • Tastiera multifunzione
  • Display grafico
  • Dimensioni 150 x 90 x 25 mm

Contenuto

  • Dispositivo BIO-EMG
  • Cavi paziente
  • Caricabatterie con cavo USB
  • Elettrodi adesivi per il prelievo del segnale EMG
  • Elettrodi pregellati autoadesivi di massa
  • Manuale d’uso
  • Borsa per il trasporto

 

BIOEMG è particolarmente adatto per:

L’Allenamento neurologico. Fornisce un’indicazione quantitativa e qualitativa al paziente e al terapista sui muscoli monitorati. In questo modo si da un supporto quantitativo che aiuta il paziente ad attivare i singoli muscoli quando la sua capacità di controllo è limitata.

La Rieducazione funzionale. Aiuta il paziente e il terapista a rilevare quantitativamente il grado di attivazione muscolare. Lo scopo è riportare coscienza nell’attivazione di un certo muscolo o azione da compiere, fornendo controllo al paziente sull’esecuzione del gesto.

La Misurazione quantitativa. Rileva in modo preciso il grado di attivazione muscolare. Ad esempio prima e dopo una manovra osteopatica per misurare il livello di forza di muscoli agonisti o antagonisti in corrispondenza della zona trattata. Oppure viene impiegato in caso di iperattivazione muscolare per offrire al paziente la possibilità di controllo delle iperattivazioni.

Video

Documenti scaricabili