

Il progetto A.M.P.A. creato nell’anno 2009, si propone di ritornare aI significato ultimo della medicina sportiva, trovare la quantità giusta di attività fisica per il benessere.
Lo sport come movimento per il benessere: sport inteso come terapia per la salute. Anche la medicina sportiva si innova e sceglie l’ausilio delle tecnologie di ultima generazione in campo medico, così da preparare il corpo i modo personalizzato consentendo alla persona di poter fare un’attività sportiva a pieno regime come programma prefissato anche in età di anni d’argento.
Descrizione
Al pari di un farmaco, che va prescritto e somministrato in maniera individualizzata, anche l’esercizio fisico deve avere specifiche “dosi”, proprio per gli effetti che ha sull’organismo di chi lo pratica tenendo conto della patologia in atto.
Esiste, infatti, un’attività fisica adatta ad ogni persona e, soprattutto, esiste un modo di fare attività fisica adeguata, nei metodi, nella frequenza e nel monitoraggio, purché correttamente rapportato alle caratteristiche fisiche ed al grado di efficienza che ciascuno possiede onde evitare l’insorgere di effetti dannosi per l’organismo.
Dati tecnici
La metodica prevede l’utilizzo di un circuito composto da una componente diagnostica ( prova da sforzo e metabolimetro) che serve per rilevare i valori metabolici legati comunque alla patologia stabilizzata (cardiopatico, obeso, iperteso, etc.) e una componente valutativa e riabilitativa composta da una parte isotonica e cardio che serve per l’esecuzione del circuito rispettando i parametri di esercizio appositamente costruiti per il paziente sulla base degli esami di prova da sforzo in precedenza effettuati
La parte diagnostica e valutativa si compone di:
La parte isotonica si compone di apparecchiature a basso carico e con controresistenza pneumatica, nello specifico:
- Leg Extension e Leg Curl
- Leg Press
- Abduction e Adduction
- Shoulder Lift e shoulder Pull
- Trainer pettorali e schiena
- Trainer Addominali
La parte cardio si compone di apparecchiature opportunamente collegate in rete e gestite da un software RUNNER CONNECT che rileva i dati che servono per il monitoraggio del paziente.
Le apparecchiature che compongono il circuito cardio sono:
La parte diagnostica e valutativa viene effettuata per mezzo di un sistema per prove da sforzo